diario

1 novembre agosto 2015

Pasolini è il più inquietante scheletro nell’armadio
della borghesia italiana, celebrato (non se ne può fare a meno)
col solo scopo di ucciderlo un’altra volta.

18 agosto 2015
Prima che alla madre, il neonato appartiene allo Stato.
22 aprile 2015

in tutte le civiltà allattare in pubblico era normale,
in quella contadina era esibizione del bambino al seno,
nella civiltà incravattata borghese suscita sdegno

30 dicembre 2014

L’editoria oggi a capitalismo spiegato.
Sono nati con la stampa libera e ora la ammazzano.

Marco Maurizi
29 dicembre 2014

Finalmente, con Bruno e Nietzsche, la filosofia inizia a mettere la storia dell’uomo al posto giusto nella storia geologica dell’universo.

25 dicembre 2014

Anche Adorno, come ogni grande filosofo, si presta a portare acqua a qualche mulino.

25 dicembre 2014

Il luddista non odia le macchine, ne odia l’uso a scapito di uomini, animali, piante e pietre.

__________________________________________________

Inizio del secondo quaderno
Inizio del secondo quaderno

Inizio del secondo quaderno

Inizio del secondo quaderno

Fine del primo quaderno

Fine del primo quaderno

Fine del primo quaderno
Fine del primo quaderno

___________________________________________________

10 dicembre 2014

Solo nella vecchiaia ci accorgiamo di quant’eravamo belli.

19 novembre 2014

A quanto pare le comete sono il polline del cosmo.

15 novembre 2014

Ci s’illudeva che ci fossero parole di vita eterna.

23 luglio 2014

Un tempo pensavo che bastasse sedersi attorno a un tavolo e discutere per risolvere i maggiori conflitti dell’umanità. Poi ho capito che bisogna prima espropriare la fabbrica di tavoli. Marco Maurizi.

25 giugno 2014

E se arrivasse il giorno in cui accuseranno la stragrande maggioranza dei nostri filosofi, letterati, poeti, pittori, musicisti, scienziati ecc. e, chissà, la stragrande maggioranza di noi, di essere collusi con il sistema capitalistico attuale, come Heidegger con il nazismo? Quel giorno non ci verrà in aiuto alcun Siegfried Bröse, nessun rettore di università, di nessuna università francese, tedesca, inglese, americana, cinese, nessuna lettera, nessuna parola, nessun cenno del capo da parte di nessuno degli esseri umani.

24 giugno 2014

Chi impara di più a scuola è l’insegnante.

21 giugno 2014

Di fronte a fossili e galassie la filosofia è ancora troppo provinciale.

9 giugno 2014

Non male ‘sto Nancy.
Solo che, come Heidegger, ragiona per etimologie.
Come esegeti e predicatori.
Che, invece di svelare, occultano.
Ah ah, l’ermeneutica.

25 maggio 2014

Appunto: la cosa più certa del mondo è quella dell’innamorato, dell’operaio alla catena di montaggio, dell’animale al macello… l’astrarre da tutto questo l’idea di certezza è un vizio ereditato da Platone, un vizio demolito da Nietzsche. Ma non pensava Platone alla matematica quando lo diceva?

19 maggio 2014

Del resto la filosofia non è che un tentativo di dire l’indicibile.

31 marzo 2014

Meraviglie della tecnica, ti permettono in un istante di pubblicare l’istantanea del tuo desktop ovunque sul globo terrestre, ma solo quello umano (perché mica la vedranno i marsupiali della Tasmania o i rettili delle Galapagos).

26 marzo 2014

il solito tema, la solita improvvisazione di fiati, piano, basso, batteria… e ogni tanto il jazz raggiunge lo stato di grazia d’un’adolescente che corre sui prati

nel jazz l’apollineo e il dionisiaco sono come l’yin e l’yang

ah ah, su, dai, il rock, al confronto, è solo l’urlo di un frustrato

20 marzo 2014

quando sulla terra resterà l’ultimo traduttore dal latino lo rincorreranno anche le ragazzine

19 marzo 2014

finiremo sommersi da monnezza e da messaggi pubblicitari

domenica 16 febbraio 2014

L’indagine sulla mente umana resta sempre all’inizio
se non si inizia da quella degli animali.

sabato 8 febbraio 2014

Un angolo protegge la sua tela
speriamo non la scorga la ramazza.

lunedì 14 gennaio 2014


In una società che rincorre la giovinezza
il vecchio se la può ridere:
io ho raggiunto i miei vecchi anni,
e tu, giovane, mi arriverai?

lunedì 2 dicembre 2013


Resta una foglia
di lei, sfogliando il diario,
un fiore e un pelo.

La sua foresta
(non puoi guardarle gli occhi)
mentre sorseggi.

Basta narrarle
di Paolo e di Francesca
ed è bagnata.

È un paradiso
se si apre la sua porta
al mio bussare.

Sorride un ciao
alla curva del bar
leccando un cono.

Per anni respinte,
a un tratto la sua bocca
tra le mie dita.


venerdì 20 settembre 2013

aver salvato insetti una delle più belle soddisfazioni sul letto di morte

domenica 15 settembre 2013

È mistificazione parlare di amore
nell’era della bomba.

29 agosto 2013

Finito il potere della teologia,
si aggrappano all’Enciclopedia Treccani.

20 agosto 2013

più ascolto musica
più Bach crea un abisso tra sé e gli altri

14 agosto 2013

Zappa – 200 Motels
http://www.youtube.com/watch?v=uL63MuKDyIg

13 agosto 2013
«Nell’antichità, da qualche parte del Caucaso, una madre biologica e una matrigna si appellarono a un giudice perché decidesse a chi di loro appartenesse il bambino. Il giudice tracciò un cerchio di gesso sul terreno, sistemò il piccolo al centro del cerchio e disse alle due donne di prendergli un braccio ciascuna; il bambino sarebbe stata di colei che l’avesse tirato dal cechio per prima. Quando la madre naturale vide che il bambino, tirato in due direzioni opposte, si faceva male, lasciò la presa. Naturalmente il giudice diede a lei il bambino, affermando che aveva dimstrato un vero amore materno».
Slavoj Žižek, La violenza invisibile, Rizzoli, Milano 2007, p. 130

‘Sto cazzo di filosofo psicanalista non capisce che la psicanalisi è una delle tante interpretazioni del mondo (tra le più ridicole) e che il mondo non ha bisogno di interpretazioni, è già un casino dargli un nome.

12 agosto 2013

Prima che la ‘scienza’ venga smascherata ne passeranno di decenni.
Sarà un buon inizio per una visione non antropocentrica dell’universo.

7 agosto 2013

La Comunità Scientifica Internazionale
è il più perfetto esempio di groupthink.

5 agosto 2013

Non abbiamo ancora capito che questo qui

Immagine

nasce e muore come noi,
chiava come noi (forse anche meglio)
e fa figli come noi, li educa (sicuramente meglio di noi)
e muore soddisfatto (più di noi, senza velleitarie immortalità)…
e soprattutto non rompe più di tanto le palle
a foreste, deserti, monti, colline, valichi,
fiumi, laghi, mari, oceani, calotte glaciali, abissi marini,
non solleva macigni, non livella montagne, non scava pozzi, non argina fiumi,
non scava gallerie chilometriche svegliando vermi che dormono tranquilli né sporca le luci delle stelle

29 luglio 2013

Chi ci dice che l’uomo che Diogene cercava con la lanterna non fosse l’animale che è?
Lo dimostrerebbe la vita da cane che decise di fare.

28 luglio 2013

Buttiamo l’etica a favore di un’etologia dell’Homo resipiscens.

23 luglio 2013
Pasquale – Se l’animalista si facesse chiamare animale, sarebbe ipso facto antispecista.
Marco – ma non potrebbe indossare i panni dell’eroe che si immola per un ALTRO 😉
22 luglio 2013

Animalista? Preferisco farmi chiamare animale.

8 luglio 2013

Il cane avanza correndoti avanti e indietro.
Il gatto in avanti a nascondersi per tenderti un agguato.
Per il cane sei un padrone, per il gatto una preda.

8 luglio 2013

La scienza è osservazione,
non manipolazione della natura.
Si è sostituita alla fede.
A questo punto meglio il cristianesimo del crocifisso.
Ci ricordava uno straordinario esempio di vita,
checché ne dica il nostro padre Nietzsche.
Ma cosa ci ricorderà una scienza ridotta a pratica,
a un vediamocosasuccedese,
se continua a coprire la terra di lordure?

6 luglio 2013

Mica aveva capito male Nietzsche, apollineo (Beatles) e dionisiaco (Zappa),
un po’ come i numeri razionali e irrazionali,
i numeri naturali e i numeri primi.

3 luglio 2013

…e intanto ‘sto Žižek, oltre che chiacchierone,
un furbacchione, continua a stuzzicarmi:

come la Chiesa, la Scienza ha il potere
di isolare i liberi pensatori
e offrire speranze alle masse.

Slavoj Žižek, In difesa delle cause perse, Adriano Salani, Milano 2009, p. 553
30 giugno 2013

L’arte è la più elegante forma di ipocrisia, perché estraniandosi da tutte le altre attività umane in un mondo privilegiato in cui riprendersi la natura animale dell’uomo (voci bestiali in bella forma, gesti naturali mistificati, suoni della natura, spontaneità, immaginazione, immediatezza, istinto, fantasia, libertà assoluta, ecc.) serve più a nasconderla che a rivelarla, “magia liberata dalla menzogna di essere verità”. (Adorno).

29 giugno 2013

L’arte, la più subdola forma di mistificazione dell’animalità umana.

Nell’arte l’animalità rimossa ritorna filtrata, purificata, incorniciata.

15 giugno 2013


Se non fosse per il trattamento che riserviamo agli animali,
il mondo attuale sarebbe per gli animalisti
il migliore dei mondi possibili.


Gli animalisti! I loro confronti e scontri mi sembrano fenomeni di escrezione all’interno del nuovo pensiero. Ottimo come concime.

13 giugno 2013

Alla teoria quantistica vanno strette le categorie quantitative,
su cui si fondano tutte le scienze da Galileo in poi,
forse sente nostalgia di quelle qualitative.

11 giugno 2013


La scienza ha abbattuto l’antropocentrismo
e gli scienziati non se ne sono accorti.

9 giugno 2013

il nuovo pensiero è stato intrappolato da Singer, bisogna ripartire da com’era in Montaigne, Nietzsche, Adorno, Horkheimer…

8 giugno 2013

Il nuovo pensiero è così rivoluzionario che è prematuro stabilirne già da adesso confini e steccati, a cominciare dal brutto nome che gli si dà, il cosiddetto antispecismo.

5 giugno 2013

incerte le ricerche sui danni delle sigarette elettroniche ma vengono proibite,
incerte le ricerche sui danni dei cellulari ma vengono promossi

4 giugno 2013, martedì esame A.A.M.P.I. addetto attuazione prevenzione antincendi

Le coccinelle gli acari per dieta,
le formiche difendono gli acari per succhiarne il miele,
ci potrà mai essere pace universale tra loro?

21 maggio 2013

Fioccano i pioppi
tra odori di ginestre
sul nero asfalto.

19 maggio 2013

L’animale è maschile,
la bestia femminile.

17 maggio 2013

Se ciò fa soldi
dicono pure il vero.

Terribile,
se la ottieni, perde tutto.

4 maggio 2013
Gli uomini credono ancora troppo nei miracoli della ‘scienza’,
che risolverà, stupidi, i mali che essa stessa ha prodotto.

possibile non accorgersi
che il Capitalismo rimescola le carte del libero pensiero,
solo per fare uscire sempre e solo la propria?

28 aprile 2013

Occuparsi dei media, come Adorno, per scarnificarli,
ma costoro se ne occupano per masturbarsi.

10 gennaio 2013

Il principio di responsabilità di Jonas?
Le colpe dei figli ricadranno sui padri.

____________________

15 gennaio 2013

Zoofilia, animalismo, antispecismo…
sono vacue parole se si accetta il mondo così com’è.
_______________________________________
____________________________________
__________________________________
_______________________________
____________________________

26 dicembre 2012

Lucrezio antispecista:

Dicere porro hominum causa voluisse parare
praeclaram mundi naturam proptereaque
adlaudabile opus divom laudare decere
aeternumque putare atque inmortale futurum,
nec fas esse, deum quod sit ratione vetusta
gentibus humanis fundatum perpetuo aevo,
sollicitare suis ulla vi ex sedibus umquam
nec verbis vexare et ab imo evertere summa,
cetera de genere hoc adfingere et addere, Memmi,
desiperest. V 156-165

_____________________________________

15 dicembre 2012

Sono nato in mezzo a due miliardi e mezzo di uomini,
morirò in mezzo a oltre sette miliardi.

________________________

12 dicembre 2012

la coda del gatto è un altro animale

____________________

9 dicembre 2012

il formicaio pensa positivo all’arrivo della ruspa

__________________

8 dicembre 2012

Affacciandosi nel suo pozzo non ne scorgono la profondità, vedono solo l’immagine riflessa del loro mondo esterno.


Cazzi acidi per la filosofia se non si occuperà di animali.

______________

2 dicembre 2012

Alla fine dei tempi l’uomo si ricorda di essere un animale.

23 novembre 2012
Pensiero come atmen, respirare…, ma non l’avevano capito anche i presocratici? Un pensiero non separato dal corpo. Socrate-Platone (aveva ragione Nietzsche) è il primo a separare il pensiero dal corpo.

Dell’India non capiamo ancora nulla.
Forse lì sì è raggiunto il più profondo del pensiero.

 

La musica, dove il pensiero torna corpo, o no?
O guardando come pensa il gatto solenne adesso sul vecchio giradischi.

______________
12 novembre 2012

Dio mio, qui c’è anche il gattino agonizzante
che addentava stasera le sbarre della gabbietta.

12 novembre 2012
una bella differenza tra pessimista e ottimista, l’uno ne sorride, l’altro l’offende
__________________________
8 novembre 2012

del Sessantotto abbiamo perso tutto (a parte l’effimero)
anche il ballo della mattonella.
Che seguiva un pezzo tipo questo dei Deep Purple
http://www.youtube.com/watch?v=eLzqQupzzmA&feature=related

_________________
7 novembre 2012

Fino a quando si aspetterà con interesse
l’elezione del presidente USA
sarà dura per la liberazione animale

_____________
3 novembre 2012

Il problema è così grosso che ci vuole un grosso finanziamento per risolverlo. Il capitalista.
______________________________
2 novembre 2012

Mi sa che in fatto di tabù sessuali i cristiani
non abbiano nulla da invidiare ai giapponesi.
Anche qui i misteri del sesso smentiscono le affrettate conclusioni di un Freud.
___________________________
1 novembre 2012

Gli individui che si battono per animali, piante e ambiente
sono annichiliti da un Sistema che ha reso naturali i bisogni innaturali.

______________
8 ottobre 2012

Se l’intelligenza è una strategia per adattarsi all’ambiente
(e ne sono provviste tutte le specie viventi),
quella dell’uomo è una strategia che rischia distruggerlo.

Danilo Mainardi

_________________________________
23 settembre 2012
questo ortottero ha uno sguardo più vivo
di quello del mio dirimpettaio


_____________________________
18 settembre 2012
60 superstiti, e in gabbia, neanche liberi
in un ambiente occupato e devastato
da sette miliardi di Homines sapientes sapientes…
Mah, per me la cosa è da incubo,
morire per liberare un posto a uno di essi
sarebbe per me la più degna delle morti.


_________________________________________
13 settembre 2012

Il greco nekrós e il latino cadaver indicavano sia umani che animali morti.
La parola carogna appare per la prima volta in Boccaccio.

____________________________
11 settembre 2012
Se una mosca ti molesta,
è che sente odor di carogna.
10 settembre 2012
Nell’era della Bomba e del Potere più violento
si predica la non violenza.
Moriremo tutti pacifici
come i moscerini che affogano nel mosto.
____________________________________
2 settembre 2012
ATEO La religione è l’oppio dei popoli.
MONOTEISTA Ci deve pur essere Qualcuno.
ZOOSOFO Se esiste Qualcuno, esiste anche per gli animali.
NIHILISTA E non per l’uomo.

cinque nuovi gattini della prolifica gatta Michelle

________________________________
1 settembre 2012
insopportabile il pensiero della morte sapendo che finiremo carogne,
così le religioni si abbuffano

come Bach è le sintesi della musica del suo secolo,
così Zappa quella del suo


________________________________
31 agosto 2012 venerdì
viaggiare è una perdita di tempo,
a meno che non sia un Darwin o un Fabre
________________________
24 agosto 2012 venerdì

vorrebbe capirci qualcosa su ‘sti cazzi di ebrei senza essere accusato di antisemitismo,
il che, cazzo, la dice lunga sul loro potere, ehm, mediatico
(nessuno viene accusato di razzismo se si pone problemi sugli zingari);
e poi trovatemene uno! Non ne ho mai visto uno,
eppure sono andato in giro per il mondo,
mai qualcuno che mi presentasse un ebreo
o, tra le innumerevoli frequentazioni, se ne presentasse uno.
Si parla tanto di loro, avrei loro aperto il cuore.

Oltre un migliaio di proverbi nel vocabolario castelluccese,
di essi solo un minima parte sono del posto.
E varianti di quella minima parte si trovano nei paesi limitrofi.
I proverbi dovevano essere la moneta di scambio.
___________________________________________
17 agosto 2012 venerdì
Finalmente un nuovo pensiero, il cosiddetto antispecismo,
rimette le cose a posto: dopo millenni una specie animale
si accorge di trovarsi spiazzata rispetto a tutte le altre.
____________________________________
15 agosto 2012 mercoledì

È incompatibile la macchina con la natura.
Più che argomenti, trovatemi fatti che lo smentiscono.

Penso alla volpe che ho ucciso stanotte.
Parlavamo poco prima, Giuseppe, di volpi sotto le macchine.
Ed è subito successo! A qualche centinaio di metri prima del bivio per Castelluccio.
Non riesco a darmi colpe, andavo piano, non oltre i 55 km/h
su un rettilineo che si percorre anche oltre i 70-90;
s’è proprio buttata sotto le ruote, senza darmi il tempo di vederla e di frenare.
Ma mi sento in colpa: uso anch’io la macchina.

______________________________
14 agosto 2012 martedì
Si bestemmiava Dio. Se ora l’uomo è dio, bisogna bestemmiare l’uomo.

frant. 805

gli uomini schiavi dei loro padroni
fin quando crederanno nella loro scienza
_________________________________
11 agosto 2012 sabato

 

prima il giornale, poi radio e televisione, infine internet,
il padrone ha banditori sempre più sofisticati

________________________________
10 agosto 2012 venerdì

Si annoiano in città, non hanno affetto
e solo a notte godono il bisbiglio
di uccelli che li scelgono giaciglio
in gabbie di cemento senz’aspetto.

Non se la passa meglio il mio boschetto
(un giorno è giunto il fuoco con cipiglio
su abeti, pini, un mozzicone il tiglio),
a cenere e a carbone fa da letto.

Sul nido degli uccelli cade il lutto,
tu, tartaruga, a casa non arrivi,
urla agli insetti il crepitio del fuoco

in quale direzione uscire vivi
o sotto quale sasso far trasloco
e quanto agli alberi ‘sto mondo è brutto.

in cenere per due volte, nell”88 e nel ’93

_____________________________________

9 agosto 2012
L’incendio a Montreaux 1971 avvenne durante l’esecuzione di King Kong.
Al contrario delle altre musiche, quella popolare non può essere analizzata
senza tener conto di monti, mari, deserti, fiumi, piante e animali in cui è nata.

________________________________
7 agosto 2012

per quanto mi sforzi di immaginare una redenzione dell’uomo,
è comunque condannato a non svegliarsi mai più al canto del gallo,
al frastuono mattiniero delle taccole né alla luce dell’alba
vedo un sacco di siti sulla riscoperta del camminare scalzi,
come se fosse una nuova scoperta scientifica,
quando una volta era la regola e le scarpe l’eccezione

____________________________________
6 agosto 2012

i cristiani vanno in chiesa,
i borghesi vanno ai concerti

un giorno tenteranno di dipanare l’arduo problema dell’istinto

Jean Henri Fabre

_________________________________
5 agosto 2012
È una barbarie sterilizzare un gatto.

detto da chi ha dovuto sterilizzare un gatto cieco
e per giunta epilettico; si chiamava Antares, rosso come la supergigante dello Scorpione

_______________________
3 agosto 2012

se non respira, la musica è morta

nessun profeta ha visto quanto ha predetto

____________________
2 agosto 2012

Finiranno per farci credere
che facciamo non ciò che vogliamo
ma ciò che vogliono i nostri neuroni:
il concetto di destino, cacciato dalla porta dell’Illuminismo,
è rientrato dalla finestra dell’illuminismo scientifico
la storia degli USA è talmente piena di segreti,
reticenze, bugie, che a stento credo nello sbarco sulla luna,
benché lo abbia seguito in direttattivvù

___________________________
1 agosto 2012
alla fine il web è una torre di Babele, inondato da tante parole
che quella che cerchi è un ago nel pagliaio

che bello, rovistando tra le visite,
ce n’è una dell’Odin Teatret, vale più di migliaia,
ciao, Iben Rasmussen, ciao, Roberta Carreri!

Fa un po’ pensare la scelta ‘etica’ di San Francesco d’Assisi:
alla corruzione di papi, vescovi e preti
opponeva una vita masochista, e la imponeva anche ai suoi monaci.
Sul successo storico di tale operazione ho parecchi dubbi, vista la fine dei francescani.
Di cosa sarebbe accusato oggi chi facesse la stessa scelta?
Poveracci, li vedo ultraemarginati, senza voce.
Mi pare che negli Usa un tipo che aveva scelto
di vivere su un albero è stato costretto a scendere,
perché deturpava, ehm, l’ecosistema.

Non si tratta di questa coraggiosissima ttp://salute.leonardo.it/gli-eroi-dellambiente-julia-butterfly-hill/ Ah ah, in cambio della solita raccolta di fondi http://www.repubblica.it/2006/05/sezioni/persone/joan-baez/joan-baez/joan-baez.html

strani rumori
dall’altra stanza il gatto
gioca il tappeto

_______________________
29 luglio 2012

Appena iniziano a chiedere soldi, fosse pure per la salvezza dell’universo, m’insospettisco.

i gatti dei contadini erano abituati
a mangiare pasta e verdura, quasi vegetariani
_____________
27 luglio 2012

non m’è mai piaciuta la parola antispecismo
la sotituirò con una suggeritami da Alessandra Colla,
zoosofia, rende meglio l’idea agli amici del bar

bicchiere vuoto
racimoli frammenti
di patatine

dopo anni di avvilente corteggiare
lei a tua insaputa il capo sulla spalla
(madonna quanto dolce) e non sol tanto…
ti meravigli cazzo che succede

il clavicembalo ben temperato di Bach, l’avesse ascoltato Aristotele, avrebbe materializzato la forma
_____________________________
26 luglio 2012

Toh, se ne escono queste agenzie di rating e decidono le sorti del mondo.
I cristiani non si accorgono che quelle hanno più potere del loro mastodontico dio.
una vita a salvare insetti e alla fine quello viene a dirti
che gli insetti non soffrono perché non hanno coscienza.

Neanche il più feroce dei tiranni dell’antichità predicava ai sudditi la non violenza.

Nel mezzo del cammin di nostra vita
non giunge nessun urlo dai macelli

____________________________
25.7.2012
è bastato un fulmine a staccarmi il telefono
la vacanza è per me essere libero di non lavarmi
fumo fumo fumo e secondo costoro dovrei essere già morto
________________________________________
24 luglio 2012

Il vocabolario castelluccese è terminato, qualche altro mese per la correzione dei refusi.
Così posso tornare, dopo 15 anni, agli esercizi Aebersold.

Ti accusano, animalista, di amare gli animali più degli uomini.
Inutile controbattere, l’amore non si può dimostrare coi ragionamenti.
Non ci riuscirebbe neanche Aristotele.
__________________________________________
23 luglio 2012

Piove, piove! Chi più felice delle piante?

__________
22 luglio 2012 domenica
Peccato, Pasolini parla poco di natura e animali, e solo se hanno a che fare con la società specista.
__________________________
luglio 2012 sabato
Dal deserto di Gobi al Mato Grosso,
dai ghiacci del mare di Beaufort alla Terra del Fuoco,
dalle Figi alle Cicladi,
ovunque la musichetta di apertura e chiusura di Windows.
Chissà che brutta nota nell’armonia dell’universo.
______________________
19.7.2012 Giovedì
Deve essere avvilente vivere nei pressi di un allevamento di maiali insieme a gente che urla contro la puzza delle vittime invece che contro gli affari dei carnefici.

_____________________________
18.7.2012 Mercoledì
Neutralizzazione dell’arte.
Picasso partecipa nel 1949 a una manifestazione pacifista contro la fondazione della NATO, e cosa ne deduce lo storico del pensiero dominante? Che si prestava al gioco dei comunisti.

____________________________
17.7.2012 Martedì
Oh, piante, tra i più antichi abitanti della terra,
non v’era mai capitato in centinaia di milioni di anni
di nascere qui e morire là,
dopo una vita di girotondi e spostamenti nei vasi,
secondo i capricci dell’ultima specie arrivata sulla terra!
Neanche il piacere di essere visitate dagli insetti!

Nella storiografia è un luogo comune la disputa
sul perché Venezia non ha conquistato l’America come Spagnoli e Inglesi
(vergogna risparmiata all’Italia)
o sul perché dopo Federico II il Meridione muore.
Dei perché, dopo Carlo V, la Spagna diventa un deserto
ce ne sono un sacco.
Ma questo di Elisée Reclus sugli uccellini è il più bello
e, se non il più vero, comunque il più attuale:

‎https://ilpuntinodelriflesso.wordpress.com/citazioni/
“Gli uccellini si sono vendicati.”

È vergognoso dimenticare un Elisée Reclus. L’ultima stampa di un suo libro risale al 1951.

_______________________________________________________
16.7.2012 lunedì

Più dannoso l’insetticida dell’insetto

I più puliti possibili, la doccia una volta giorno in un mondo di merda.

La paura degli insetti è la più istintiva: costoro hanno ancora paura degli insetti, con la bomba atomica a portata di mano.

Le democrazie occidentali hanno lasciato campo libero alla libertà d’espressione solo quando questa serviva a rafforzare l’idea che fossero migliori dei regimi comunisti.
Dopo il crollo del muro di Berlino hanno buttato la maschera, manifestandosi per quelle che erano e sono: imperialiste, colonialiste e serve del capitalismo.

_______________________________________________________
15.7.2012
Adorno è uno dei pochi di cui Ceronetti non parla male.

Anche i film porno sfoggiano sullo sfondo bandiere americane.

Gli americani hanno talmente paura del comunismo che lo vedono da per tutto, anche in un romanzo innocente come Furore di John Steinbeck.
Henry Miller doveva apparire rosso come Lucifero

____________________


Questo diario

Basta agende, quaderni, foglietti, margini di libri e… palmo della mano.
Continuo qui il mio diario.
Pare che qui lo scritto duri più che su pietre, papiri, tele,
muri, libri, foglietti…, corrente elettrica permettendo.
Ora tutto è a portata di mano.
Anche qui puoi scrivere il non scrivibile, nel gregge non ti vede nessuno.
Ah ah, col rischio di fare il Diogene che si masturba al mercato.

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: